lunedì 31 ottobre 2011

Crocchette di Spinaci e Patate

 

Ho rispolverato questa ricetta, trovata in un libricino edito da Gremese nel 1994 dal titolo "Le verdure" e adattata al nostro gusto, che non preparavo da moltissimi anni: la dedico a Sveva, nella speranza che apprezzi l'impegno della mamma per renderla felice (e non solo a tavola :)). Mia figlia di queste crocchette ha detto: "Buone, sanno di patate e non di spinaci!"


Costo: Eur 6,00

Tempo: 60 minuti

Ingredienti:

  • gr 600 di spinaci

  • gr 600 di patate

  • 2 uova

  • 50 gr di parmigiano grattugiato (circa9

  • 1 mozzarella

  • 1 noce di burro

  • Olio per friggere

  • Pangrattato

  • Farina 00

  • Sale

  • (a piacere pepe e noce moscata)


Preparazione:

Mettete a lessare le patate in acqua fredda (ci vorranno circa 30 minuti dall’inizio del bollore).Nel frattempo pulite e cuocete gli spinaci, senza aggiungere acqua, perché ne rilasciano molta. Quando sono cotti strizzateli bene, tritali, passateli nella noce di burro, salandoli leggermente, per insaporirli e asciugarli e metteteli in una ciotola. Quando le patate sono cotte, scolatele togliete loro la buccia e schiacciatele, raccogliendo la purea nella stessa ciotola degli spinaci.

Sgusciate le uova e mettete i tuorli nella ciotola, tenendo gli albumi da parte, aggiungete il parmigiano, il sale e, se di vostro gusto, della noce moscata grattugiata. Mescolate bene il composto e, se risultasse troppo morbido, aggiungete del pangrattato.

A questo punto formate delle crocchette della grandezza di un mandarino, mettendo all’interno di ognuna un pezzetto della mozzarelle che avrete ben sgocciolato e tagliato a pezzetti.

Passate le crocchette nella farina, nell’albume sbattuto e poi nel pangrattato.

Fatele friggere nell’olio bollente fino a doratura e servite le crocchette di spinaci e patate calde.



[banner]

domenica 30 ottobre 2011

Bocconcini di Pollo alla Zingara

 

Eccomi di nuovo alle prese con il petto di pollo e a cercare di insaporirlo. Questa ricetta nasce da un lontano ricordo di un piatto mangiato decenni fa in un ristorante e che, appunto, si chiamava "alla zingara": ricordo che la carne era bianca, c'erano i peperoni e l'insieme piuttosto gustoso. Se poi questa mia versione c'entri qualcosa con l'originale,  forse non si saprà mai :)



Costo: Eur 12,00

Tempo: 60 minuti

Ingredienti:

  • gr 800 di petto di pollo

  • 1 peperone rosso

  • 1 peperone giallo

  • 1 zucchina media

  • 1 porro

  • 1 peperoncino

  • Olio evo

  • Erbe aromatiche (timo, salvia rosmarino...)

  • Sale, pepe


Preparazione:

Lavate e tagliate a julienne i peperoni e la zucchina e a fettine sottili il porro.

Tagliate a tocchetti il petto di pollo.

In un tegame mettete un filo d’olio, quando sarà caldo saltate separatamente le verdure per qualche minuto (devono restare croccanti), salandole e pepandole leggermente e tenetele da parte.

Nello stesso tegame, se necessario, aggiungete un po’ di olio, il peperoncino e le erbe aromatiche tritate, fate scaldare e aggiungete i bocconcini di petto di pollo. Fate rosolare e, quando il pollo è quasi cotto, aggiungete le verdure che avete tenuto da parte, e completate la cottura aggiustando di sale e pepe secondo il vostro gusto. Spegnete e lasciate insaporire per qualche minuto, tenendo in caldo.

Se preparate i bocconcini di pollo alla zingara in anticipo e li lasciate insaporire per qualche ora scaldandoli a microonde risulteranno molto più gustosi

 

[banner]

venerdì 28 ottobre 2011

Torta per il Compleanno di Mamma

 

Qualche giorno fa è stato il compleanno di mamma e abbiamo voluto regalarle una torta decorata, ma dato che nè io nè mia sorella siamo brave in questo genere di cose e nemmeno abbiamo la pazienza necessaria, ci siamo rivolte altrove. E dove? A una pasticceria, vien spontaneo dire. E invece no: ho la fortuna che Francesca del blog Dolci creazioni e non solo è quasi una mia compaesana, così mi sono rivolta a lei ci ha creato questa bellissima torta:



 



E non solo era bellissima, ma anche molto buona!

Vi consiglio di passare a visitare il suo blog, potrete ammirare altre torte splendidamente decorate!

 

[banner]

Cipolline in Agrodolce

 

Le cipolline in agrodolce sono un contorno sfizioso e versatile, che ben si accompagna a molte pietanze, oltre ad essere veloce da preparare.



 

Costo: Eur 4,00

Tempo: 45 minuti

Ingredienti:

  • gr 700 di cipolline (ho usato le borrettane)

  • 2 Cucchiai di zucchero (ho usato quello di canna)

  • 2-3 cucchiai di aceto

  • Olio evo

  • Burro

  • Sale qb


Procedimento:

Pulire le cipolline e fatele sbollentare in acqua leggermente salata per 5/6 minuti.

In un tegame mettete un filo di olio e/o una noce di burro (a seconda dei vostri gusti) a fondere, aggiungete poi le cipolline ben scolate, spolverizzatele con lo zucchero e aggiungete l'aceto.

Lasciate cuocere a fuoco basso finchè l'aceto si sarà consumato, e comunque fino a cottura delle cipolline, aggiungendo, se necessario, un po' di acqua.

Nota: per avere delle cipolline più o meno agrodolci, variate le dosi di zucchero e aceto secondo il vostro gusto.

 

[banner]

giovedì 27 ottobre 2011

Fettuccine con Trota Affumicata e Zucchine

 

Ho preparato queste fettuccine con trota affumicata e zucchine con un ingrediente che utilizzo di rado, dato che non sempre riesco a reperirlo: la Regina di San Daniele, una pregiata qualità di trota salmonata affumicata. Ho unito le zucchine e la panna, per dare cremosità e più delicatezza al piatto, dato il gusto deciso della trota.


Costo: Eur 10,00

Tempo: 30 minuti

Ingredienti:

  • gr 300 di fettuccine

  • gr 200 di trota salmonata affumicata

  • 2 zucchine medie

  • 250 ml di panna

  • Olio evo

  • Sale


Preparazione:

Mettete sul fuoco l'acqua per cuocere le fettuccine, e quando bolle versate la pasta e portatela a cottura.

Nel frattempo tagliate a julienne le zucchine e saltatele velocemente in padella con poco olio per qualche minuto (devono restare croccanti). Togliete dalla padella le zucchine e mettete la panna (ho usato quella fresca), fatela restringere qualche minuto, rimettete le zucchine e la trota affumicata tagliata a pezzettini.

Scolate la pasta e versatela nella padella con il condimento che avete preparato, fate amalgare bene e impiattate ben caldo.

 

[banner]

mercoledì 26 ottobre 2011

Chicche con Crema al Taleggio e Finferli

 

Le chicche si preparano con l'impasto per gli gnocchi, ma dando una forma un po' diversa: sono più piccole e tondeggianti rispetto agli gnocchi.

 Qualche giorno fa ho preparato queste chicche con crema al taleggio e finferli, un primo piatto con uno dei sapori principi dell'autunno: i funghi.


Costo: Eur 13,00

Tempo: 90 minuti

Ingredienti:

  • gr 800 di patate

  • gr 250 di farina

  • gr 500 di finferli

  • gr 250 di taleggio

  • ml 150 di panna (o latte)

  • 1 spicchio di aglio

  • 1 ciuffo di prezzemolo

  • Olio evo

  • Parmigiano grattugiato

  • Sale e pepe qb

  • (Poca farina di mais)


Procedimento:

Mettete le patate in acqua fredda e portatele a cottura (ci vorrà circa mezz'ora da quando l'acqua bolle).

Quando le patate sono cotte schiacciatele bene (potete usare uno schiacciapatate o una forchetta) e aggiungete la farina: la quantità indicata non è tassativa, dipende dalla qualità delle patate, ma non dovrebbe superare il 30% del loro peso. Amalgamate bene l'impasto e formate un panetto dal quale ricavare chicche procedendo in questo modo: tagliate un piccolo pezzo di impasto e formate un rotolino dello spessore dei wurstel (quelli piccoli), tagliate poi i pezzettini di circa un centimetro che farete rotolare sulla spianatoia per dar loro una forma più tondeggiante. Mettete le chicche su un vassoio e spolrate con la farina (meglio se di mais) per evitare che si attacchino.

Passiamo ora alla preparazione del condimento. Mentre le patate cuociono, pulite i finferli, tagliate a pezzi quelli più grandi, lasciando interi i piccolini; metteteli poi in un tegame nel quale avrete messo un filo di olio evo e lo spicchio di aglio e portateli a cottura, aggiungendo il prezzemolo tritato, sale e pepe.

In un altro tegame mettete la panna (o il latte) e il taleggio tagliato a tocchetti, e fatelo sciogliere a fuoco dolce. Aggiungete i finferli cotti, mescolate e mettete da parte

Mettete sul fuoco una capiente pentola con l'acqua per far cuocere le chicche, salatela e quando bolle versatele. Quando vengono a galla sono cotte (lasciatele un minuto in più se avete dovuto usare molta farina), scolatele con un mestolo forato e trasferitele nel tegame dove le farete insaporire nella crema di taleggio e finferli. Impiattate caldissimi e, si di vostro gusto, spolverate con del parmigiano grattugiato.

 

[banner]

martedì 25 ottobre 2011

Torta con Farina di Riso e Mele

 

Una torta con farina di riso e mele soffice e golosa, senza essere stucchevole, che si mantiene mordiba anche per alcuni giorni (ammesso che non vada mangiata tutta prima). La farina di riso la rende più digeribile a tutti, le mele renette sprigionano appieno il loro aroma.

[banner size="468X60"]

 



Costo: Eur 5,50

Tempo: 70 minuti (+ raffreddamento)

Ingredienti:

  • gr 250 di Farina di Riso

  • Kg 1 di Mele Renette

  • gr 200 di Zucchero (ho usato quello di canna)

  • 4 Uova

  • gr 100 di Burro

  • mezzo bicchiere di latte (a temperatura ambiente)

  • 1 Bustina di lievito

  • 1 pizzico di sale

  • mezzo limone

  • Zucchero a velo qb


Procedimento:

Sbucciate e tagliate le mele in piccoli pezzi, spruzzatele con un po' di limone per evitare che anneriscano e tenetele da parte.

In una ciotola miscelate nell'ordine: la farina di riso, le 4 uova, il burro sciolto (a bagnomaria o nel micro, non deve cuocere), il latte, lo zucchero, il pizzico di sale e il lievito. Il composto deve risultare molto morbido, quasi come una pastella. A questo punto aggiungete le mele a pezzettini, mescolate bene e versate in una tortiera (ho usato una tortiera in silicone da cm 26 di diametro).

Mettete in forno già caldo a 200° per circa 45-50 minuti (prova stecchino per la cottura), se si scurisce troppo coprite con un foglio di alluminio.

Prima di servire  spolverate con zucchero a velo a vostro gusto.



 

[banner type="default"]

lunedì 24 ottobre 2011

Torta Salata del Contadino

 

Questa torta salata del contadino è una  torta rustica veloce da preparare, saporita, con ingredienti semplici e che, se preparata in monoporzioni, è adattata anche come antipasto


Costo: Eur 7,00

Tempo: 60 minuti

Ingredienti:

  • 1 Rotolo di pasta brisè  (o pasta sfoglia)

  • 250 gr di Ricotta

  • 2-3 Porri

  • 200 gr di Pancetta  affumicata

  • 1 Uovo

  • Olio evo

  • Sale, pepe qb


Preparazione:

Pulite e affettate sottilmente i porri e metteteli a stufare in un tegame con un filo di olio evo. In un altro tegame mettete la pancetta a dadini a rosolare per bene (non serve aggiungere olio).

In una ciotola riunite la ricotta, l'uovo, i porri e la pancetta, aggiustate di sale e pepe secondo il vostro gusto e mescolate bene gli ingredienti.

In una tortiera stendete la pasta brisè (o la sfoglia)lasciando la carta che la avvolge, bucherellate il fondo, versate il composto e livellatelo bene. Ripiegate i bordi su se stessi e ponete in forno già caldo a 180-200° per circa 20 minuti.

 

[banner]

 

giovedì 20 ottobre 2011

Fusilli Integrali con Broccoli e Alici

 

La stagione porta con sè le crucifere che ci accompagneranno per tutto l'inverno. Secondo me, nelle varie forme, sono molto versatili, si possono utilizzare come contorno, ma anche per preparare gustosi antipasti o piatti unici. Oggi cominciamo con un primo piatto, fusilli integrali con broccoli e alici, un connubio classico e saporito.



Costo: Eur 6,00

Tempo: 30 minuti

Ingredienti:

  • gr 320 Fusilli Integrali

  • Parmigiano grattugiato

  • gr 500 di Broccoli

  • nr 6 Alici salate

  • nr 2 Spicchi di aglio

  • nr 1 Peperoncino

  • Olio evo (circa mezzo bicchiere)

  • Sale e pepe qb


Preparazione:

Pulite i broccoli, tagliateli a pezzetti e fateli cuocere per circa 10 minuti in una pentola capiente: nella stessa pentola poi farete cuocere la pasta.

Nel frattempo in un ampio tegame mettete l'olio e fate dorare l'aglio con il peperoncino, pulite e dissalate le alici e fatele sciogliere nell'olio.

Quando i broccoli sono pronti scolateli con la schiumarola (l'acqua la utilizzarete per la cottura della pasta) e metteli a insaporire nel tagame con l'olio e le alici, aggiustando di sale.

Fate cuocere la pasta al dente e quando è pronta scolatela e mettete i fusilli nel tegame con i broccoli e lasciate insaporire per qualche minuto, mescolando bene.

Servite ben caldo con una spolverata di pepe e di parmigiano, se di vostro gusto.

 

Con questa ricetta partecipo alla raccolta:

mercoledì 19 ottobre 2011

Insalata con Chorizo

 

Per questa insalata ho preso spunto dalla ricetta di Emidio che trovate qui Insalata di Chorizo e Gamberi. Mi incuriosiva il chorizo e quando l'ho trovato l'ho preparata... stravolgendola non poco! Mi aspettavo che il chorizo avesse un sapore più piccante, ma può darsi che ce ne siano di diversi tipi; il risultato è comunque stato piacevole.



Costo: Eur 7,00

Tempo: 20 minuti

Ingredienti:

  • gr 500 di misticanza

  • gr 200 di pomodori  ciliegino

  • gr 300 di chorizo

  • 5-6 fette di pancarrè

  • Olio evo

  • Peperoncino

  • Aceto balsamico

  • sale


Preparazione:

Lavate e sgocciolate bene la misticanza e mettetela in una ciotola, aggiungete i pomodorini che lavati e tagliati a metà o a quarti, a seconda della grandezza.

Tagliate a cubetti il pancarrè (togliendo la crosticina intorno) e fatele rosolare in un tegame con olio e peperoncino, ottendendo dei crostini croccanti.

In un altro tegame fate rosolare bene il chorizo (non ho aggiunto olio) e quando è dorato trasferitelo nella ciotola con la misticanza, aggiungete i crostini, e condite leggermente con sale, olio e aceto balsamico. Mescolate e servite.

 

[banner]

martedì 18 ottobre 2011

Strudel Salato con Melanzane, Mozzarella e Speck

 

 

Ecco un gustoso rotolo salato con melanzane, mozzarella e speck che può andar bene sia come antipasto che, in porzioni più abbondanti come secondo.



Costo: Eur 9,00

Tempo: 60 minuti

Ingredienti:

  • 1 Pasta Sfoglia rettangolare

  • 1 Melanzana media

  • 1 Mozzarella

  • 150 gr di Speck

  • 1 Manciata di pangrattato

  • 1 Ciuffo di prezzemolo

  • 1 spicchio di aglio

  • Olio evo

  • Peperoncino

  • Sale e pepe qb


Preparazione:

Pulite e tagliate a cubetti la melanzana, poi fatela saltare in padella con un filo di olio, l'aglio e il prezzemolo tritato per circa 10 minuti , salando leggermente: deve restare ben croccante (se avete delle melanzane trifolate avanzate, andranno benissimo).

Finchè la melanzana si raffredda leggermente accendete il forno a 180-200° , stendete la sfoglia sulla placca, lasciandola sulla carta nella quale era avvolta e bucherellatela . Spoverizzatela con un po' di pangrattato, che permetterà di assorbire eventuali liquidi in eccesso, ricoprite con le fettine di speck sulle quali stenderete la melanzana trifolata. Per ultimo mettete la mozzarella ben sgocciolata e tagliata a cubetti.

Richiudete bene il rotolo, avendo cura di sigillare bene i lati per evitare la fuoriuscita di liquidi, praticate qualche taglietto sulla sommità e infornate per circa 20 minuti, o fino a che il rotolo sarà ben dorato.



 

 [banner]

 

lunedì 17 ottobre 2011

Fusilli con Crema di Ceci e Speck

 

Pasta e legumi, uno dei miei abbinamenti preferiti. Per cambiare (e cercare di accontentare tutti) ho provato l'abbinamento con i ceci, con i quali ho preparato una crema con la quale condire la pasta, abbinando lo speck croccante per dare un po' di contrasto. Questo il risultato

Costo: Eur 6,00

Tempo: 45 minuti

Ingredienti:

  • Fusilli gr 320

  • Ceci (già lessati) gr 500

  • Speck (non troppo sottile) gr 200

  • Parmigiano grattugiato

  • 1 Rametto di rosmarino

  • 1 Spicchio di aglio

  • 1 peperoncino

  • Olio evo

  • Sale qb


Preparazione:

Mettete in un tegame con un filo d’olio lo spicchio di aglio, il peperoncino e il rosmarino. Quando l’aglio sarà dorato aggiungete i ceci già lessati (vanno bene anche quelli in scatole) e lasciateli insaporire per circa 15 minuti, aggiungendo dell’acqua o del brodo vegetale per non farli asciugare troppo e salandoli secondo il vostro gusto.

Nel frattempo portate a ebollizione l’acqua per la pasta in cui farete cuocere i fusilli.

Quando i ceci saranno ben morbidi passateli al mixer per ottenere una crema, aggiungendo dell’acqua di cottura della pasta se la crema dovesse risultare troppo densa. Rimettete poi la crema nel tegame.

In un altro tegame mettete lo speck tagliato a striscioline e fatelo rosolare per alcuni minuti finchè sarà ben croccante.

Quando la pasta raggiunge sarà cotta scolatele e mettetela nel tegame con ola crema di ceci, aggiungete lo speck croccante e mescolate bene. Spolverizzate con il parmigiano e, se piace, con del pepe.

 

[banner]

lunedì 10 ottobre 2011

Risotto ai Funghi Porcini

 

L'autunno è decisamente arrivato e un buon risotto con funghi porcini di montagna è proprio quello che ci vuole. I funghi non solo me li ha regalati la vicina di casa, ma erano pure già puliti e pronti da cuocere, quindi perchè indugiare?  Gli ingredienti sono pochi e semplici, perchè secondo noi il gusto dei funghi porcini merita di esserea goduto appieno, senza elementi che lo possano alterare.

 


Costo: Eur 12,00 (dato che i funghi non li ho comperati, il costo è approssimativo)

Tempo: 40 minuti

Ingredienti:

  • Funghi porcini freschi gr 400

  • Riso gr 320

  • Olio evo 2-3 cucchiai

  • Burro una noce

  • Brodo (leggero di carne o verdure) 1 litro

  • Aglio due spicchi

  • Prezzemolo tritato un pizzico

  • Sale q.b.


Preparazione:

Pulite e tagliate i funghi, metteteli a cuocere in un tegame nel quale avrete versato due cucchiai di olio con uno spicchio di aglio; lasciateli cuocere per una decina di minuti aggiungendo il prezzemolo e salandoli leggermente.

In un altro tegame mettete il rimanente olio e l'altro spicchio di aglio; quando è caldo mettete il riso e fatelo tostare; continuate la cottura aggiungendo il brodo necessario (che avrete precedentemente preparato e che terrete ben caldo), integrandolo mano a mano  che si consuma. Dopo circa 8/10 minuti aggiungete i funghi al riso  e completate la cottura, aggiustando di sale, se necessario. Quando il riso è cotto aggiungete una noce di burro e fate mantecare. Servite ben caldo.

Noi non aggiungiamo parmigiano, il gusto dei funghi è già gratificante da solo. Se di vostro gusto potete naturalmente completare il piatto con una spolverata di parmigiano grattugiato.

 

[banner]

martedì 4 ottobre 2011

Spatzle di Grano Saraceno con Panna e Speck

 

 Finalmente mi sono comperata l'attrezzo per fare gli spatzle e i miei primi spatzle sono stati questi di grano saraceno.  Veloci da preparare,  con un condimento che ricorda l'autunno e li rende ancora più saporiti, sono un primo piatto ideale  per  le prime giornate autunnali.

 



Costo: Eur 8,00

Tempo: 30 minuti

Ingredienti:

  • Farina di grano saraceno gr. 200

  • Farina 00 gr 200

  • uova medie 4

  • Acqua ml 200 circa

  • Speck gr 200

  • Panna ml 300

  • Burro una noce

  • Sale q.b.


Preparazione:

In una terrina mettete le due farine e miscolatele, aggiungete le uova, il sale e l'acqua q.b., mescolate bene con la frusta fino a ottenere una pastella liscia e omogenea che tende a staccarsi dal mestolo formando delle grosse gocce e mettete l'impasto a risposare.

In una padella mettete una noce di burro e lo speck a rosolare a fuoco dolce, aggiungendo poi la panna e aggiustando di sale (volendo potete mettere una spolverata di pepe) e spegnendo non appena la panna giungerà a bollore.

 Nel frattempo mettete sul fuoco la pentola con l'acqua salata che servirà per cuocere gli spatzle. Non appena l'acqua bolle mettete l'attrezzo per gli spatzle sopra la pentola, versateci la pastella e fate fuoriscire direttamente nell'acqua gli spatzle. Quando riafforeranno lasciateli cuocere ancora un paio di minuti, poi scolateli e saltateli nella padella con lo speck e la panna.

 

[banner]