La bavarese al parmigiano è uno sfizioso antipasto ottimo nella stagione estiva. In dose maggiore può essere anche un buon secondo, accompagnato da crostini e verdure a vapore o da un’insalatina. Si prepara in un mezz’ora, il lungo tempo di raffreddamento può essere notevolmente ridotto mettendola prima in congelatore.
Costo: Eur 5,00
Tempo: 30 minuti + raffreddamento
Ingredienti:
gr 100 di parmigiano grattugiato
ml 250 di latte
ml 150 di panna fresca
2 turli d’uovo
3 fogli di colla di pesce (6 grammi)
Miele per accompagnare
Preparazione:
Mettete i fogli di colla di pesce ad ammollare nell’acqua fredda.
In un pentolino mettete i tuorli d’uovo e unite il parmigiano grattugiato.
Poco per volta e sempre mescolando versate il latte.
Mettete il pentolino sul fornello e a fuoco basso fate addensare il composto. Aggiungete la colla di pesce ammollata e ben strizzata e fatela sciogliere.
Lasciate intiepidire il composto e nel frattempo montate la panna a neve ben ferma.
Unita la panna al composto raffreddato, mescolando con una spatola o un cucchiaio di legno .
Versate la bavarese al parmigiano in stampini monoporzione (ho usato quelli in silicone di diametro cm 7, ne sono usciti 8 ) o se preferite in un unico stampo.
Mettete in frigo a rassodare per almeno 5/6 ore (oppure mettete in congelatore per velocizzare, ma attenzione, la bavarese non deve congelare).
Quando è pronta togliete la bavarese al parmigiano dagli stampini e servitela con del miele (ho usato quello di tiglio), accompagnandola se volete anche con della pera tagliata a dadini.
Potete anche accompagnare la bavarese al parmigiano con delle marmellate per formaggi.
Questa ricetta partecipa alla raccolta:
(Fuori concorso)
[banner]
è una ricetta molto interessante... solo una domanda 3 fogli di colla di pesce a quanti grammi equivalgono?perchè ho trovato confezioni doppie di colla di pesce un totale di 24 gr ...forse ti riferisci a quelli piccoli e quindi potrebbe essere circa 6 gr?non so se mi sono spiegata
RispondiEliminabuona serata
spettacolo!!!!!!!!!!! memorizzati....da fare al più presto, ciao. pat
RispondiEliminaSono quelle piccole, quindi 6 grammi. A dire il vero le grandi non le ho mai viste, hai fatto bene a dirmelo, specifico meglio. Grazie e buona giornata! :)
RispondiEliminaGrazie Patrizia :)
RispondiEliminaLuisa è una meraviglia!!! Complimenti !!!
RispondiEliminaGrazie Adele, semppre gentilissima :) Buon wekend!
RispondiEliminaSpettacolo di presentazione e ricettina, bravissima !!!
RispondiEliminaCiaooo :D :)
Che spettacolo! E' fantastica! Complimentissimi...
RispondiEliminafantastica!!!
RispondiElimina