lunedì 30 gennaio 2012

Lasagne con Radicchio e Taleggio

 

Le lasagne con radicchio e taleggio sono un primo piatto semplice e veloce da realizzare. Il taleggio ammorbidisce il gusto amarognolo proprio del radicchio, che può non piacere a tutti, e sciolto nella besciamella le dona una cremosità senza eguali.



Costo: Eur 8,00

Tempo: 45  minuti

Ingredienti per 4/6 persone:

  • 1 confezione di sfoglia per lasagne (6 sfoglie)

  • 3 cespi di radicchio tardivo di Treviso

  • Uno scalogno

  • Olio evo

  • 200 gr di taleggio

  • Parmigiano grattugiato

  • sale qb


Per la besciamella:

  • 500 ml di latte

  • 50 gr di burro

  • 50 gr di farina

  • sale qb


Preparazione:

Pulite e affettate sottilmente lo scalogno, mettetelo ad appassire con un filo di olio in un tegame, quando è trasparente aggiungete il radicchio pulito e tagliato a listarelle e fatelo cuocere per circa 15 minuti, salando secondo il vostro gusto.

Nel frattempo preparate la besciamella come spiegato qui, quando è pronta aggiungete il taleggio tagliato a pezzetti e continuate a mescolare lasciando il tegame sul fuoco dolce fino a quando il formaggio non si sarà ben sciolto.

Passate ora a comporre le lasagne secondo il solito schema:

lasagne - besciamella - radicchio - spolverata di parmigiano

fino a terminare gli ingredienti.

Ponete in forno preriscaldato a 180° per circa 20 minuti o fino a che si sarà formata una crosticina.

 

Con questa ricetta partecipo al Contest Fatti Adottare!!



 

 

 

[banner]

venerdì 27 gennaio 2012

Sedani con Gorgonzola e Speck

 

Questo piatto riunisce due sapori decisi, ben fusi tra loro con l'aiuto della panna che dona anche una notevole cremosità all'insieme.



Costo: Eur 5,00

Tempo: 30 minuti

Ingredienti:

  • Gr 320 di pasta formato sedani (ho usato Verrigni)

  • Gr 150 di gorgonzola

  • Gr 150 di speck in un solo trancio

  • 200 ml di panna

  • una noce di burro

  • sale qb


Preparazione:

Mettete sul fuoco l'acqua per la pasta, quando bolle salatela, versate la pasta e portatela a cottura.

Nel frattempo tagliate a listarelle lo speck e fatelo rosolare in un tegame per farlo diventare croccante. Toglietelo e tenetelo da parte.

Nello stesso tegame aggiungete la noce di burro, la panna ed il gorgonzola e fate sciogliere e amalgamare il tutto a fiamma dolce.

Quando la pasta è cotta scolatela, versatela nel tegame con la crema al gorgonzola, aggiungete lo speck e fate saltare ben amalgamare bene i sapori. Servite i sedani con gorgonzola e speck ben caldi.



 

 

 

 

 

 

 

 

 

[banner]

giovedì 26 gennaio 2012

Riso Integrale con Gamberetti e Pesto al Basilico

 

 

Il riso integrale ha un sapore più deciso rispetto al riso raffinato e secondo me in alcune preparazioni esalta particolarmente il gusto dei vari ingredienti.

Con i gamberetti ed i pomodorini diventa un piatto unico equilibrato, il pesto al basilico dà una nota di freschezza che ci ricorda l'estate ancora così lontana.



Costo: Eur 8,00

Tempo: 40 minuti

Ingredienti:

  • Gr 320 di riso integrale

  • Gr 400 di gamberetti

  • 20 pomodorini ciliegino (o simili)

  • 3 cucchiai di pesto al basilico (o a vostro gusto)

  • 1 pezzo di sedano, carota e cipolla

  • Sale qb


Preparazione:

Prima di tutto mettete sul fuoco l'acqua per cuocere il riso, appena bolle salate e versatelo (cuoce in tempi un po' più lunghi del riso raffinato).

In un altra pentola mettete a cuocere in acqua salata con il sedano, la carota e la cipolla i gamberetti precedentemente puliti, quando sono pronti scolatelei e teneteli da parte.

Pulite i pomodorini e tagliateli in 4 parti, eliminando i semini e l'eccesso di acqua di vegetazione.

A cottura del riso scolatelo, versatelo in una terrina, unite il pesto, i pomodorini ed i gamberetti, mescolate e servite.

Il riso integrale con gamberetti e pesto al basilico è buono sia tiepido che  freddo in estate.

 

Con questa ricetta partecipo alla raccolta di Giallo Zafferano

"Ingrediente di Stagione: il Riso"


         


[banner] 


 

 

mercoledì 25 gennaio 2012

Fagottini di Bresaola e Robiola

 

 

I fagottini di bresaola e robiola sono un antipasto semplice da preparare, ma gustoso e di effetto. Vanno bene in tutte le stagioni e sono perfetti per un buffet o in una cena in piedi tra amici.

Costo: Eur 5,00

Tempo: 20 minuti

Ingredienti:

  • Gr 100 di bresaola affettata non troppo sottile

  • Gr 150 di robiola

  • Qualche stelo di erba cipollina

  • (pepe a piacere)


Preparazione:

Lavorate brevemente la robiola, aggiungendo un po' di pepe se vi piace o dell'erba cipollina tritata.

Con un cucchiainio mettete un po' di robiola al centro di ogni fetta di bresaola, richiudete la fettina come fosse un fazzolettino e legatela con un filo di erba cipollina, facendo attenzione a non romperla. Per facilitare le cose metto l'erba cipollina in un po' d'acqua ad "ammorbidire e faccio due nodi, in modo da non tirare troppo ed evitare che si rompa o il pacchettino si apra.

Disponete i fagottini in un piatto da portata e servite.



 

 Con questa ricetta partecipo alla raccolta di Alessia del Blog Timo e Maggiorana

La ricetta che devi provare

 



 

 

 

 

 

 

 

 

[banner]

martedì 24 gennaio 2012

Mattonella Vegetariana di Pane Raffermo

 


Pane raffermo in casa ce n'è sempre (o molto spesso), avanzini di verdura, formaggio e simili pure, un uovo non manca mai, le spezie neppure... E allora perchè non mettere tutto insieme e vedere cosa ne esce? Questo è il risultato: uno sformatino saporito e leggero, che può andar bene come secondo, ma anche, tagliato a quadretti come antipasto. Gli ingredienti e le le dosi sono indicativi, poi sarà il nostro frigo a dirci cosa mettere!



Costo: Eur 4,00 (indicativo)

Tempo: 60 minuti circa

Ingredienti: (quello che ho usato io)

  • 2 panini raffermi

  • 1 zucchina

  • 1/2 cipolla

  • 1 mozzarella

  • 1 uovo

  • Spezie ed erbe aromatiche (erbe provenzali)

  • Latte qb

  • Sale


Preparazione:

Per prima cosa spezzettate i panini raffermi e metteteli ad ammollare nel latte.

Nel frattempo tagliate a dadini la zucchina e fatela saltare in padella con la cipolla affettata sottilmente e le erbe aromatiche, salando leggermente.

Finchè la verdura si intiepisce strizzate bene i panini ammollati nel latte, aggiungete l'uovo e mescolate bene. Tagliate la mozzarella a cubetti e aggiungetela all'impasto insieme alla zucchina, amalgamando con cura gli ingredienti. Aggiustate di sale secondo i vostri gusti.

Prendete uno stampo da plumcake (ho usato uno stampo in silicone che non necessita di essere imburrato e infarinato) versate l'impasto livellando bene: non verrà molto alto a riempire fino all'orlo, circa un paio di dita.

Mettete in forno preriscaldato a 180° per circa 30 minuti o finchè sarà dorato.

Quando la mattonella vegetariana di pane raffermo è pronta, toglietela delicatamente dallo stampo, lasciatela intiepidire e servitela tagliata a fetta o a quadrotti.

 

[banner]

lunedì 23 gennaio 2012

Radiatori con Speck e Carciofi

 

 I carciofi con le loro proprietà  nutritive ed il loro gusto particolare sono una delle verdure di stagione che vale la pena utilizzare al meglio in questo periodo.

Con lo speck e la panna diventano un ottimo condimento per una pasta dal formato particolare come i radiatori che ben raccolgono il sugo.



 Costo: Eur 6,00

Tempo: 30 minuti

  Ingredienti:

  •  Gr 400 di pasta formato radiatori (ho usato Verrigni)

  •  4 Fondi di carciofo

  •  Gr 150 di speck

  •  1 spicchio di aglio

  •  poco prezzemolo tritato

  •  150 ml di panna

  •  Olio evo

  •  Parmigiano grattugiato

  •  Sale


 Preparazione:
Tagliate i fondi di carciofo a fettine sottili e metteteli a stufare in una padella con un filo d'olio e l'aglio; dopo qualche minuto aggiungete il prezzemolo, un bicchiere d'acqua  e il sale e lasciateli cuocere finchè saranno ben morbidi. In alternativa se avete dei fondi di carciofo trifolati avanzati potete usare quelli.

Quando i carciofi saranno pronti unite la panna.

In un altro tegame fate rosolare lo speck fino a renderlo croccante.

Fate cuocere la pasta in abbondante acqua salata, scolatela e versatela nel tegame con i carciofi e la panna, mescolate bene, unite lo speck croccante e spolverate con il parmigiano.

Servite i radiatori con speck e carciofi ben caldi.

 

 

[banner]

 

 

giovedì 19 gennaio 2012

Salatini

 

 Definire questa una ricetta è quasi un azzardo: non servono particolare competenze, abilità o attrezzi speciali. Basta un rotolo di pasta sfoglia e un po' di fantasia. Ma devo dire che i salatini sono sempre uno sfizio gradito, con un aperitivo e un'oliva (anche due) si inizia una cena nel modo migliore.



Costo: Eur 4,00

Tempo: 30 minuti

Ingredienti:

1 rotolo di pasta sfoglia

per il ripieno: wurstel, formaggio, tonno o quello che la vostra fantasia (e il vostro frigo) vi propone.

Preparazione:

Tagliate il rotolo di pastafoglia a spicchi (se è rettangolare tagliatelo a rettangoli); adagiateci un pezzetto di quello che vi piace di piace di più: in questo caso ho usato dei pezzetti di wurstel e del formaggio. Avvolgete la sfoglia su se stessa in modo da ottenere dei mini croissant o dei tronchetti, spennellate con l'uovo sbattuto, cospargete con i semi di sesamo o papavero e mettete i salatini sulla placca da forno ricoperta da carta forno, infornate per circa 15-20 minuti, e comunque fino a doratura.

Lasciate raffreddare e buon aperitivo!

 

[banner]

 

mercoledì 18 gennaio 2012

Costine di Maiale al Forno

 

Le costine (o costicine o puntine) di maiale sono un piatto molto gustoso. Sono perfette cotte al bbq, ma vista la stagione mi accontento di prepararle al forno. Restano comunque morbide e non aggiungendo grassi (non ne hanno proprio bisogno!) la cottura al forno aiuta ad eliminare gran parte di quello che è loro proprio. E' sufficiente un po' di rosmarino o qualche altra erba aromatica per dare ancora più sapore.

[banner size="468X60"]

 



Costo: Eur 9,00

Tempo: 60 minuti

Ingredienti:

  • Costine di maiale (in un unico pezzo o due) Kg 1,200

  • Rosmarino (e/o altre erbe aromatiche)

  • Sale q.b.


Preparazione:

Accendete il forno e portatelo a una temperatura di 160/180°

Nel frattempo mettete le costine in una teglia (o se preferite direttamente sulla placca del forno), salatele e cospargetele con il rosmarino e le erbe aromatiche (ginepro, timo...).

Infornate e lasciate cuocere per circa un'ora: dipende da quanto sono cicciotte le costine. Se vedete che tendono a seccare troppo copritele con della stagnola o bagnatele con del vino. Poco prima della fine della cottura separate le costine di maiale al forno tagliandole con un coltello.

Servitele calde con un'insalata.



[banner]

lunedì 16 gennaio 2012

Pizzoccheri Valtellinesi

 

Con questa ricetta partecipo alla raccolta"La ricetta che devi provare" di Alessia del blog Timo e Maggiorana nella sezione Primi (ma secondo me va bene anche come piatto unico).

Ho scelto questa ricetta per diversi motivi: prima di tutto è di una semplicità estrema, con gli ingredienti giusti praticamente si fa da sola; mi viene sempre benissimo, anche se magari non mi impegno molto; dà molta soddisfazione al palato e allo stomaco (magari un po' meno alla linea :roll: ); ed è un piatto a cui sono affezionata.

I Pizzoccheri sono un  piatto tipico Valtellinese molto nutriente, che può tranquillamente essere consumato come piatto unico. Questa pasta è fatta prevalentemente con una farina particolare: la farina di grano saraceno. E' possibile reperire un po' ovunque i pizzoccheri sotto forma di pasta secca, ma se avete occasione di reperirli di pasta fresca sentirete la differenza.

Questa è la preparazione che faccio a casa mia, con gli ingredienti e le dosi che più gradiamo.

Per conoscere la  ricetta originale e altre notizie sui Pizzoccheri potete consultare l'Accademia del Pizzocchero



 

Tempo: 45 minuti

Costo: Eur 15,00

Ingredienti:

  • Pizzoccheri  freschi gr 500

  • Formaggio Casera gr 250

  • Formaggio Bitto gr. 250

  • Coste (bieta) gr 700

  • Patate 2-3 medie (circa 300 gr)

  • Burro gr 150

  • Salvia 1 rametto

  • Aglio 2 spicchi

  • Pepe nero macinato al momento (se piace)

  • Sale q.b.


Preparazione:

Mettete sul fuoco la pentola con l’acqua per la cottura.

Nell’attesa che l’acqua bolla, pulite le coste e le patate e tagliatele a tocchetti. Quando l’acqua bolle salatela e mettete le verdure nella pentola. Fate cuocere le verdure per circa 5 minuti e poi aggiungete i pizzoccheri (saranno pronti in circa 15 minuti).

Nel frattempo tagliate a pezzettini il formaggio; mettete in un pentolino il burro con l’aglio e la salvia e lasciate fondere a fuoco basso fintanto che il burro diventa nocciola.

Quando i pizzoccheri saranno cotti metteteli in una teglia alternando uno strato di pizzoccheri e uno di formaggio. Alla fine irrorate con il burro fuso.

Non mescolate, se necessario per far fondere meglio il formaggio passate la teglia in forno tradizionale coperta (per evitare che si secchi) o al microonde.

Impiattate e servite ben caldi, spolverando a piacere con pepe nero macinato al momento.

 

[banner]

 

venerdì 13 gennaio 2012

Fondi di Carciofi Trifolati

 

I fondi di carciofi trifolati sono un contorno saporito, semplice da preparare che ben si accompagna sia a piatti di carne che di pesce. I carciofi sono ricchi di ferro e grazie alle loro proprietà nutrizionali possono facilmente diventare un piatto unico e leggero, adatto alle diete post-abbuffate:



Costo: Eur 6,00

Tempo di preparazione: 45/60 minuti

Ingredienti:

  • 8 Fondi di carciofo (li faccio preparare dal fruttivendolo)

  • Un ciuffo di prezzemolo tritato

  • 2 spicchi di aglio

  • Brodo vegetale qb

  • Olio evo

  • Sale, pepe


Preparazione:

In un largo tegame mettete un filo di olio evo con gli spicchi di aglio e lasciate insaporire un poco (l'aglio non deve scurire).

Adagiate i fondi di carciofo senza sovrapporli, salate e pepate, spolverate con il prezzemolo tritato e lasciate insaporire qualche minuto.

Coprite per 3/4 di brodo vegetale o acqua e lasciate cuocere a fuoco basso fino a che, pungendo con la forchetta, i gambi non saranno diventati teneri: ci vorranno circa 40 minuti.

Serviti i fondi di carciofo trifolati caldi, se volete spolverandoli con dell'altro prezzemolo fresco tritato.

 

[banner]