lunedì 26 novembre 2012

Fettuccine con Radicchio, Zucca e Gorgonzola

E visto che è periodo di zucca proseguiamo con una variazione sul tema :) . Le fettuccine con zucca, radicchio e gorgonzola sono un primo piatto, come al mio solito, semplice da preparare e saporito. Gli ingredienti sono però di quelli che o si amano o si odiano: sapori con una loro individualità che difficilemente si può smorzare (meglio cambiare ingredienti)



Costo: Eur 6,00

Tempo: 45 minuti

Ingredienti:

  • gr 300 di fettuccine

  • gr 200 di zucca

  • 1 cespo di radicchio di treviso (ho usato il precoce)

  • gr 100 di gorgonzola (dolce o piccante, dipende da quale preferite)

  • 1 scalogno piccolo

  • Parmigiano grattugiato

  • Olio evo

  • sale, pepe


Preparazione:

Mettete a scaldare l'acqua per la pasta e , quando bolle, salatela,. buttate le fettuccine e portatele a cottura

In un tegame mettete a dorare mezzo scalogno tritato finemente con un filo di olio, aggiungete il radicchio lavato e tagliato a julienne e fatelo cuocere per circa 15 minuti.

In un altro tegame mettete l'altro mezzo scalogno tritato, fatelo dorare con un po' di olio e aggiungete la zucca tagliata a pezzetti piccoli e portatela a cottura (circa 10-15 minuti). Quando è cotta schiaccetela leggermente. In entrambi i casi se necessario aggiungete un po' d'acqua per portare a cottura.

Quando sia il radicchio che la zucca sono pronti riuniteli nel medesimo tegame, aggiustate di sale e pepe (se vi piace), aggiungete il gorgonzola spezzettato e un paio di cucchiai di acqua di cottura della pasta, fate sciogliere il formaggio e amalgamare gli ingredienti.

Quando la pasta è cotta scolatela e versatela nel tegame con il sugo alla zucca, radicchio e gorgonzola, fate saltare un minuto e servite.

Se volete potete spolverare con del parmigiano grattugiato.

Buon Appetito!

 

[banner]

 

 

martedì 20 novembre 2012

Risotto con Zucca e Porcini

Il risotto con zucca e porcini è una delle innumerevoli varianti in cui si può prepare il riso, ingrediente estremamente versatile e che io ancora non so valorizzare appieno. Questa è una versione molto autunnale del risotto, le quantità di zucca e di posrcini possono essere variate in base alle proprie preferenze.

[banner size="468X60"]

 



Costo: Eur 8,00

Tempo: 45 minuti

Ingredienti:

  • Gr 320 di riso per risotti

  • Gr 150 di zucca (peso già pulita)

  • Gr 300 di porcini

  • 1 spicchio di aglio

  • 1 pezzetto di scalogno (o di cipolla)

  • 1 ciuffetto di prezzemolo tritato finemente

  • 1 rametto piccolo di rosmarino (legatelo in modo che non perda gli aghi in cottura)

  • Brodo vegetale qb (circa un litro)

  • 1 bicchiere di vino bianco secco

  • Parmigiano grattugiato a piacere

  • Olio evo

  • Sale, pepe


Preparazione:

Pulite e tagliate a piccoli pezzetti la zucca e mettetela a cuocere in un tegame dove avrete precedentemente fatto appassire lo scalogno con un filo di olio e il rosmarino (se piace, altrimenti senza). Se necessario aggiungete un goccino di acqua. Quando sarà cotta togliete il rosmarino, schiacciatela grossolanamente con una forchetta, aggiustate di sale e pepe e tenetela da parte.

Pulite e tagliate a pezzetti i funghi porcini, metteli in un tegame nel quale avrete fatto dorare uno spicchio di aglio con un filo di olio, aggiungete il prezzemolo tritato e fate cuocere (ci vorranno circa 15 minuti), aggiustate di sale e pepe e tenete da parte.

Cominciamo ora a preparare il risotto. In un tegame mettete un filo di olio con un po' di scalogno (ocipolla) tritato finemente. Quando è appassito aggiungete il riso e fatelo tostare per qualche minuto.

Versate il vino bianco e fatelo sfumare bene, continuate la cottura aggiungendo il brodo vegetale caldo quando serve e mescolando.

A circa metà cottura (10-12 minuti) aggiungete la zucca. Fate amalgamare e dopo qualche minuto (quasi a cottura ultimata) aggiungete anche i porcini.

Ultimate la cottura, aggiustate di sale e pepe secondo i vostri gusti e, se volete, mantecate  con il parmigiano grattugiato.

 

[banner]

 

martedì 13 novembre 2012

Polpette di Lenticchie

Le polpette di lenticchie sono una valida alternative alla classica ricetta delle polpette di carne, ugualmente saporite, veloci da preparare e che accontentano grandi e piccini. Se le preparate delle dimensioni di un'oliva sono perfette per un aperifivo o, infilate in stecchini, per un finger food.

 Polpette di lenticchie

[banner size="468X60"]

Costo: Eur 5,00

Tempo: 60 minuti

Ingredienti

400 g di lenticchie
150 gr di ricotta
2 cucchiai di parmigiano grattato
2 uova medie o 3 piccole
Un pizzicone si miscela di Spezie Baharat – Persia (Orodorienthe)
pangrattato q.b.
sale qb
Olio per friggere qb

Preparazione

Lessate le lenticchie (se volete far prime usate quelle precotte che in 20 minuti cuociono o quelle in scatola già cotte) e tritatele grossolanamente (potete usare il mixer o il setaccio).
Trasferite il composto in una ciotola capiente, unite le uova, la ricotta, il parmigiano, le spezie, sale qb e gradualmente il pangrattato fino ad ottenere la giusta consistenza dell’impasto: deve risultare piuttosto sodo.

Formate delle polpette, schiacciatele leggermente con i palmi delle mani e passatele nel pangrattato.

In una padella con i bordi alti adatta alla frittura versate l’olio e portatelo in temperatura, immergete le polpette poche alla volta e friggetele per circa 5 minuti, girandole a metà cottura.

Non appena saranno ben dorate scolatele e mettetele su un foglio di carta assorbente per togliere l’olio in eccesso.

Nota: come fare per sapere quando l’olio è alla temperatura giusta? Io uso un metodo empirico piuttosto semplice che ho imparato dalla mamma: prendo uno stuzzicadenti e lo immergo, quando intorno si formano delle bollicine l’olio è pronto. Oppure immergete un pezzetto del composto e verificate se le bollicine si formano.

[banner]

sabato 3 novembre 2012

Petto di Pollo con Salsa al Melograno, Zucca e Spezie

Versione creativa del petto di pollo: petto di pollo con salsa al melograno, zucca e spezie. Questa è la mia prima volta che utilizzo melograno in una ricetta salata e devo dire che il risultato  stato strepitoso: anche i commensali più scettici sono stati piacevolmente sorpresi. Il gusto acidulo del melograno ben si sposa con il dolce della zucca, la nota speziata dello Zahtar - Yemen dà un tocco esotico e sorprendente al tutto.


Costo: Eur 10,00

Tempo: 45 minuti

Ingredienti:

Gr 600 di petto di pollo a fettine
Gr 200 di zucca (peso della zucca pulita)
1 melagrana grossa (o due piccole)
1 scalogno
1 rametto di maggiorana
Mescela di spezie Zahtar – Yemen (un cucchiaino da the abbondante)
Olio EVO
Sale q.b.

Preparazione:

Per prima cosa pulite e sgranate la melagrana: ci vuole un po’ di pazienza, ma ne vale la pena.
Tagliate a piccoli pezzetti la zucca, e affettate finemente lo scalogno.
Lavate a asciugate il rametto di maggiorana
In un largo tegame versate un filo di olio, appena caldo aggiungete lo scalogno, la zucca, la melagrana (tenete da parte un paio di cucchiai di grani) e la maggiorana.
Fate cuocere a fuoco dolce per 15/20 minuti, aggiungendo un po’ di acqua se si dovesse asciugare troppo.
Verso fine cottura aggiungete metà della miscela di Spezie Zahtar – Yemen e salate qb.
Quando la salsa è pronta (in pratica quando è cotta la zucca) passatela al setaccio in modo da togliere i semini della melagrana che possono essere fastidiosi da mangiare e tenetela da parte.
Nello stesso tegame versate un altro filo di olio evo, fate rosolare i petti di pollo (meglio se le fettine sono sottili, si insaporiranno meglio) e appena è dorato salate leggermente e aggiungete la salsa al melograno e spezie che avete preparato precedentemente.
Lasciate cuocere a fuoco lento finchè il pollo sarà ben cotto (aggiungete un po’ di acqua se la salsa si dovesse asciugare troppo) e spolverate con le rimanenti spezie (la quantità è indicativa, ovviamente potete aumentare la dose o diminuirla in base al vostro al vostro gusto)
Servite i petti di pollo con la salsa e decorando con i grani di melagrana tenuti da parte.

Con questa ricetta partecipo al Concorso di Orodorienthe Spazio Alle Spezie



 

E alla raccolta Sapori dimenticati di Little Kitchen World

20130129-155143.jpg


[banner]