venerdì 22 novembre 2013

Fettuccine con Broccoli e Salsiccia

Un primo saporito e veloce, ma devo dire che gran parte del merito va alla pasta: fatta a mano con farina di grano duro leccese, sarebbe stata buona anche con solo un po' di olio!
No, non mi sono data agli impasti fatti a mano, devo ringraziare Antonio che ne ha fatta in quantità e me ne fatto graditissimo dono.

Fettuccine Broccoli e salsiccia

Tempo: 30 minuti

Ingredienti:

350 gr di fettuccine (non pasta all'uovo)
400 gr di broccolo
2 salsicce
1spicchio di aglio
Parmigiano o pecorino grattugiato qb
Olio evo
Peperoncino
Sale
Pepe a piacere

Preparazione:

Mettete una pentola con acqua sul fuoco, portate a bollore, salate e fate cuocere le fettuccine.

 Pulite e lavate i broccoli, asciugateli, dividete le cimette  e tagliate a pezzetti piccoli i gambi più teneri.

In un ampio tegame mettete unfilo di olio con lo spicchio di aglio e il peperoncino, scaldatelo per qualche minuto, togliete l'aglio e poi aggiungete le salsicce spellate e sbriciolate e fatele rosolare.

Non appena le salsicce sono ben rosolate toglietele e aggiungete il broccolo e fate cuocere, se necessario aggiungendo un po' di acqua, facendo attenzione che il broccolo non si sfaldi troppo.

Rimettete nel tegame con i broccoli la salsiccia rosolata, fate insaporire per qualche minuto, aggiustando di sale e pepe secondo i vostri gusti.

Non appena le fettuccine sono cotte scolatele, versatele nel tegame con il condimento e fatele insaporire per un paio di minuti.

Servite con una spolverata di parmigiano o pecorino grattugiato.

Buon Appetito!

 

 

mercoledì 13 novembre 2013

Kebab alla moda Svizzera

Questo è il mio secondo contributo per il contest organizzato da Teresa in collaborazione con Formaggi Svizzeri, la prima ricetta erano state le Tortine Sbrinz e Funghi.
A dire il vero è stata la prima idea che mi è venuta in mente, ma, tra una cosa e l'altra, l'ho realizzata solo qualche giorno e mi ci è voluto qualche altro giorno per preparare il post...
Il kebab (come anche la pita greca) è un panino ben farcito con verdure, carne e spezie, decisamente gustoso e soddisfa anche grandi appettiti, oltre a quella voglia di qualcosa di sfizioso che a volte ci (mi) prende.
Questa è una versione ugualmente appetitosa, ma più semplice.

Kebab alla moda svizzera

Tempo: 30 minuti

Ingredienti:

Panini tipo arabo (quelli mordibi che si tagliano formando una tasca), in numero sufficiente a sfamarvi, ma diciamo che le dosi sono per uno :)
gr 50 di petto di pollo a fettine sottili
qualche fettina di gruyere tagliata sottilmente (oppure gruyere grattugiato grosso)
qualche foglia di lattuga (o altra insalata simile)
mezzo pomodoro
un pizzico di spezie (ho usato Harissa Tunisia di Orodorienthe, ma potete sostituirla con della paprica)
Succo di limone
Olio Evo
Sale

A piacere salse (maionese, ketchup, senape)

Preparazione:

Appiattite con il batticarne le fettine di petto di pollo, tagliatele a striscioline e mettetele in una ciotola con le spezie, poco sale e il succo di limone. Coprite con la pellicola e lasciate insaporire 15 minuti almeno.

Pulite l'insalata e i pomodori, tagliate a fettine questi ultimi e a striscioline l'insalata, conditeli separatamente con poco sale e giusto un filino di olio.

Scaldate i panini in forno preriscaldato a 150° per 5 minuti.

Nel frattempo cuocete le striscioline di pollo sulla bistecchiera ben calda o su una piastra o padella antiaderente, basteranno 2 minuti di cottura.

Togliete i panini dal forno, tagliateli senza separare le due metà e farciteli con le verdure, il pollo e il formaggio gruyere. Con il calore del pane e del pollo il formaggio si fonderà, se non fosse sufficiente rimettete i panini in forno un paio di minuti.

Se volete potete accompagnare i panini con le salse maionese, senape, ketchup, salsa rosa ... secondo i vostri gusti.

Buon Street Food!

Con questa ricetta partecipo al contest di Peperoni e Patate Swiss Cheese Parade in collaborazione con Formaggi dalla Svizzera

Swiss Cheese Parade

domenica 10 novembre 2013

Zuppa di Orzo e una Contaminazione Orientale

L'autunno è decisamente arrivato, le giornate si sono notevolmente accorciate (merito anche del ritorno all'ora solare), le temperature si sono abbassate e con l'approssimarsi dell'inverno non potrà che fare sempre più freddo e una calda zuppa a cena per me è l'ideale. Certo, non deve essere sempre "la solita minestra", ma a volte basta davvero poco per dare un tocco diverso a un piatto che può essere ordinario. L'aggiunta del miso e di un trito di erbe aromatiche dà un sapore particolare e davvero gradevole alla classica zuppa di orzo.

E parlando di miso (condimento tipico della cucina tradizionale giapponese) abbinato a una ricetta della cucina italiana non che che venire in mente una contaminazione per cui, tanto per cambiare, eccomi all'ultimo momento con la ricetta per il contest di Vaty (ed è iniziato ben 2 mesi fa!!!). Questa volta, però, non è stata colpa solo del poco tempo: ho visto ricette stupende, creative e ben presentate e mi sono sentita particolarmente "Cenerentola" o, meglio "il brutto antroccolo", data la mia ormai notoria scarsa fantasia e creatività, nonchè poca pazienza (niente) per preparare set fotografici, ritoccare foto e annessi e connessi.
Tant'è che questa zuppa è qui da almeno 20 giorni, in attesa di qualche idea più creativa che non è arrivata.
Non partecipo a molti contest, raccolte e simili, partecipo solo a quelli che mi piacciono, che mi sono in qualche modo di stimolo e che ci siano premi o no la cosa non riveste per me alcuna importanza.
Per cui ecco il mio contributo Vaty :)

20131018-101215.jpg

Tempo: 45 minuti

Ingredienti:

200 gr di orzo a cottura rapida (se usate l'orzomondo vi servirà almeno il doppio del tempo)
1 carota media
1 scalogno
1 costa di sedano
1 litro abbondante di brodo vegetale (io con il dado vegetale casalingo)
2-3 cucchiai di fiocchi di piselli
1 cucchiaio abbondante di miso di orzo (potete metterne di più o di meno, seguite i vostri gusti)
1 mazzetto di erbe aromatiche (timo, origano, erba cipollina, basilico). In mancanza potete usare quelle secche
Sale integrale qb
Olio Extrevergine di Oliva

Preparazione:

Preparate il brodo vegetale secondo le vostre abitudini.

In una capiente pentola mettete un  filo di olio, aggiungete lo scalogno, la carota e il sedano tritati finemente e fateli appassire, aggiungendo un paio di cucchiai di acqua in modo da avere un soffritto leggero.

Aggiungete l'orzo, fate insaporire un minuto e versate il brodo caldo, tenendone da parte un mestolo per sciogliere il miso. Sulla quantità esatta di brodo regolatevi secondo i vostri gusti: più o meno brodo, a seconda che vi piaccia una zuppa più o meno "brodosa". Magari fatene un po' di più in modo da poterlo aggiungere se vi sembra che la zuppa si asciughi troppo.

Se usate l'orzo a cottura rapida dopo circa 5 minuti aggiungete i fiocchi di piselli, se invece avete optato per l'orzomondo aggiungeteli a 10-15 minuti dalla fine della cottura.

Mettete il miso in una tazza, aggiungete un mestolo di brodo caldo e mescolate avendo cura di farlo sciogliere bene: si formerà una cremina scura e molto saporita. Tenete il miso da parte, andrò aggiunto all'ultimo momento dopo aver spento il fuco in modo da mantenere quanto più possibile integri gli elementi nutritivi.

Fintanto che si completa la cottura lavate, asciugate e tritate le erbe aromatiche.

Non appena la zuppa è pronta spegnete il fuoco, aggiungete la crema di miso e mescolate per amalgamare gli ingredienti. Se ritenete che sia ancora insipida per i vostri gusti regolate di sale, ma fatelo solo alla fine: il miso è molto saporito e se avete salato un po' il brodo la sapidità dovrebbe essere quasi giusta (è anche vero che io sono "indietro" di sale, per cui non sono molto affidabile da questo punto di vista :) ).

Mettete nei piatti la zuppa, aggiungete un filo di olio extravergine di oliva crudo e il trito di erbe aromatiche e buon appetito!

Con questa ricetta partecipo al contest di Vaty

Contaminazioni